Home  /  Chi siamo

Quando nasce l'U.A.P
e come cresce

L’U.A.P. (Unione delle principali associazioni nazionali e regionali degli Ambulatori e Poliambulatori privati autorizzati e convenzionati) è stata fondata nel marzo 2023, grazie a un’iniziativa della Dott.ssa Mariastella Giorlandino.

In seguito, si sono uniti a questa rete anche le cliniche e gli ospedali privati autorizzati e convenzionati. L’idea alla base di questa unione è nata da una serie di incontri tenutisi presso il Ministero della Salute, in cui è emerso che le strutture sanitarie private, che costituiscono una parte fondamentale della medicina sul territorio con le loro 8.000 sedi distribuite in modo capillare in tutta Italia, non erano né riconosciute né adeguatamente rappresentate.

L’U.A.P. per iniziative e questioni di interesse comune, promuove forme di collaborazione con altre Associazioni, Istituzioni, Professionisti ed Enti operanti nel settore sanitario.

La struttura, squisitamente federativa e senza scopi di lucro, non comporta, ovviamente, alcuna perdita di identità da parte delle singole associazioni, imprese e sigle aderenti.

Le associazioni di categoria che vogliano entrare a far parte dell’U.A.P. potranno partecipare anche mediante una semplice lettera di richiesta per associarsi, tenendo conto che l’adesione potrà essere parziale, tempo per tempo, secondo le azioni che verranno promosse.

I nostri obbiettivi

  • Rappresentare le associazioni di categoria degli ambulatori, poliambulatori privati e ospedalità privata presso le istituzioni pubbliche, tra cui il Governo, le Province, le Regioni, i Comuni, le ASL regionali e qualsiasi altro ente o pubblica amministrazione, affrontando le problematiche che possano contrastare con le finalità delle associazioni stesse.

  • Considerato che le associazioni rappresentano tutte le professioni sanitarie, con particolare riferimento ai contratti nazionali (medici, biologi, ecc.), l’associazione potrà, nelle sedi più opportune, rappresentare anche tutte le categorie delle professioni sanitarie.

  • Visto che il mondo sanitario è strettamente legato alle problematiche della farmacologia, l’U.A.P. avrà la possibilità di promuovere iniziative di ricerca e studi con enti nazionali e internazionali come l’AIFA e l’EMA.

Nessuna forma di retribuzione è prevista per le attività svolte.

Il futuro
della sanità

L’U.A.P. vuole rappresentare l’innovazione e la proiezione nel futuro della sanità, attraverso questi presidi sanitari che da oltre 50 anni svolgono un servizio quotidiano (anche durante la pandemia), fornendo ogni tipo di diagnosi con risposte immediate, di esami clinici, di ricoveri, con la massima qualità, nel rispetto di ogni norma autorizzativa ed in collaborazione con la sanità pubblica, per realizzare una vera e propria sinergia che consenta di abbattere le liste di attesa e tutelare la salute della popolazione italiana.

Per tali ragioni, U.A.P. ha colto l’esigenza di dialogare con il Ministero della Salute presentandosi come unico interlocutore, portatore delle esigenze di tutta la categoria, al fine di far conoscere i reali problemi del territorio e le esigenze della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli e degli anziani.

L’U.A.P., inoltre, svilupperà corsi di formazione, per garantire una maggiore competenza sulla medicina di genere, e su una medicina mirata in funzione delle fasce di età, al fine di migliorare la qualità della vita e la crescita delle nuove generazioni.

Contattaci

Se desideri associarti o hai domande relative a U.A.P., compila il modulo sottostante per contattarci.

Contact Form Demo

L’U.A.P., l’Unione delle maggiori sigle nazionali e regionali degli Ambulatori e Poliambulatori privati autorizzati e privati convenzionati, a cui in seguito si sono unite anche le cliniche private autorizzate e private convenzionate e gli ospedali privati.

Informazioni

info@uapitalia.it
segreteria@uapitalia.it
Via Savoia 84 – 00198 Roma
C.F. 96594980581